E se vi dicessimo che ai tempi del Concilio di Trento (1545-1563) si parlava già di un certo Carlo Antonio Pisoni, fornitore ufficiale di vini ed acquaviti presso la corte dell’allora Principe Arcivescovo Cardinale Cristoforo Madruzzo? Tranquilli, non vi vogliamo fare un’interrogazione di storia, ma serve giusto a farvi capire come la tradizione vitivinicola di questa famiglia e di questa cantina sia davvero lunga ed importante.
Fondata nel 1852, generazione dopo generazione, oggi l’azienda agricola Pisoni F.lli è gestita dal signor Arrigo con i figli Elio e Giuliano, insieme ai cugini Andrea e Francesco, figli di Vittorio, fratello di Arrigo. Tra le varie attività di questa realtà, cantina e distilleria immersa nella Valle dei Laghi, subito a nord del Lago di Garda e ai piedi delle Dolomiti di Brenta, c’è anche una lunga tradizione nell’arte dello spumante metodo classico. La produzione delle nostre tanto amate bollicine di montagna Trendodoc inizia infatti per questa casa spumantistica già nei primi anni Settanta.
Vi segnaliamo che la rifermentazione e il riposo delle bottiglie avviene in una fresca e spettacolare cantina scavata nella roccia: si tratta di un tunnel ricavato da un vecchio rifugio antiaereo della seconda guerra mondiale, unico nel suo genere, in quanto garantisce una temperatura naturale e costante di 12°C durante l’intero anno. Qui, le bottiglie riposano sui lieviti da un minimo di 24 mesi, mediamente 3 anni, fino a 80-90 mesi per la riserva, periodo fondamentale per il raggiungimento di una complessità sensoriale importante che in effetti ritroviamo già nel loro Brut Millesimato 2015, 100% Chardonnay che abbiamo avuto il piacere oggi di degustare, anche perché, si può annoverare tra le prime etichette di Trentodoc prodotte in Trentino.
Importante è anche l’operazione di remuage, svolta a mano, giusto per farvi capire quanta passione ci mette questa famiglia, la cui filosofia è da sempre quella dei piccoli passi, di perseguire sempre una politica legata alla qualità, che ritroviamo nelle loro espressioni di Trentodoc.
Ci vediamo lunedì prossimo!

Non perderti il prossimo appuntamento con le bollicine del Trentodoc.
Ogni domenica una nuova etichetta da scopire insieme!
