#winepairing Your Home Restaurant

Risotto Turgia e Toma feat Castelfeder Wine!

Conoscete il salame di Turgia? Un salame di Mucca tipico delle Valli di Lanzo da mangiare fresco. Lo abbiniamo ad un Lagrein Single Vineyard di Castelfeder. Un vino semplicemente complesso!!

A volte è bello poter viaggiare senza muoversi di casa, soprattutto quando davvero non è possibile muoversi! Per questo motivo oggi facciamo una passeggiata nelle nostre valli e col pensiero viaggiamo in Alto Adige. Andiamo a trovare due fratelli speciali che producono vini speciali!

L’azienda vinicola Castelfeder é stata fondata nell’ anno 1969 da Alfons Giovanett, che a quella data aveva già parecchi anni di esperienza enologica alle spalle.
Nel 1989 il figlio Günther assume la direzione dell’azienda e contemporaneamente avviene il trasferimento della struttura di vinificazione da Egna a Cortina s.s.d.Vino, piccolo paese con antiche tradizioni viticole.

Il sapiente lavoro di Ivan e Ines, le nuove leve dell’azienda famigliare, stanno portando grandi risultati soprattutto da un punto di vista della qualità, creando delle line loro come la “Mont Mès” e allo stesso tempo portano avanti il lavoro di famiglia ma con tante nozioni, informazioni e soprattutto passione.

Oggi infatti, insieme ad uno dei loro vini più rappresentativi della loro ampia linea, il loro Lagrein Single Vineyard Villa Karneid, andiamo a fare l’ultimo tributo alla stagione invernale con un risotto TOMA & TURGIA.

PORZIONI PER QUATTRO PERSONE:

  • 300 g di Riso.
  • 200 g di Burro.
  • 150 g di Parmigiano Reggiano.
  • 300 g di Toma .
  • 500 g di Salame di Turgia
  • Cipolla, Sedano,Carota per il brodo

ATTREZZATURA:

  • 1 FRUSTA
  • 2 CUCCHIAI
  • 1 RISOTTIERA O PENTOLA ALTA
  • 1 COLINO
  • 1 PENTOLA CAPIENTE PER IL BRODO

PROCEDIMENTO PER IL RISOTTO :

  1. Far tostare il riso fino a non poterlo più tenere tra le dita.
  2. Una volta dorato il chicco, iniziare a inserire il brodo precedentemente fatto in una pentola con carota, cipolla e sedano.
  3. Girare continuamente il riso per tutto il tempo della sua cottura ( tendenzialmente 16-18 minuti) aggiungendo sempre il brodo, senza mai sommergere del tutto il riso.
  4. Una volta raggiunta la consistenza e la cottura ideale del chicco , aggiungere il burro insieme alla toma fresca e mantecare, fuori dal fuoco, il riso.
  5. Negli ultimi 30 secondi, inserire anche la turgia e amalgamare il tutto.

IMPIATTAMENTO

Aiutandosi con il cucchiaio, mettere una porzione di riso al centro del piatto e con il palmo della mano, sbattere due volte sotto il piatto per allargare il riso.

Stappare il Lagrein Villa Karneid , riempire quattro bicchieri, e godersi la freschezza dell’alto adige che si sposa con i gusti intensi delle Valli di Lanzo.

ENJOY IT

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: