Oggi vi facciamo fare un tuffo nel passato: esattamente nel 1901, anno nel quale il signor Emanuele Pedrotti inizia a produrre vino per poi trasmettere la sua filosofia di generazione in generazione, fino ad arrivare a Donatella e Chiara, due sorelle che oggi portano avanti insieme al padre Paolo la tradizione delle nostre amate bollicine Trentodoc, prodotte da questa famiglia dal 1979.
Ci troviamo nel cuore della Vallagarina dove il microclima caratterizzato da forti sbalzi termici tra il giorno e la notte, l’Ora del Garda, i terreni argilloso calcarei coltivati a vite tra i 400 e gli 800 metri di altezza, permettono di ottenere uve sane dalla giusta acidità, mineralità e tenore zuccherino. Caratteristiche, queste, ideali per la maturazione di uve Chardonnay e Pinot Nero.
Oggi abbiamo degustato il loro Brut Millesimato 2014, 90% Chardonnay e 10% Pinot nero con oltre 48 mesi di affinamento sui lieviti che si presenta fragrante e con una bellissima acidità e che ci rende ancora più curiosi di scoprire le altre 9 etichette Trentodoc di questa casa spumantistica. Da più di quarant’anni le bollicine di montagna dell’azienda vengono messe a riposo nella “Grotta dello Spumante”, ambiente roccioso naturale adibito a fortificazione militare durante la prima guerra mondiale e rifugio antiaereo durante il secondo conflitto, oggi, luogo ideale per l’affinamento sui lieviti. Non vediamo l’ora di visitarla!
Ci vediamo lunedì prossimo!
https://www.pedrottispumanti.it/

Non perderti il prossimo appuntamento con le bollicine del Trentodoc.
Ogni domenica una nuova etichetta da scopire insieme!
