Oggi vi parliamo di una cantina sociale, più precisamente di Cantina Sociale di Avio che è stata fondata nel 1957 da un gruppo di agricoltori coraggiosi, con una visione cooperistica del futuro: perché insieme si è più forti!
La vendemmia che sappiamo essere stata molto abbondante del 1956, accelerò questa volontà di unione che si era levata in tutta la vallata. E, dai 171 soci con 24000 q di uva di allora si è raggiunto via via nei giorni nostri il numero di 500 soci, con una produzione di circa 110.000 q uva all’anno.
Questa settimana abbiamo assaggiato il loro Trentodoc “Sarnis Brut” che insieme al Rosé e al Riserva compongono la linea di bollicine di montagna della cantina.
Parliamo di uno Chardonnay 100% prodotto con le uve coltivate nell colline esposte ad est nel comune di Avio, nella zona dei Masi d’Avio.
La vendemmia avviene tramite raccolta a mano delle uve intorno alla prima decade di settembre; successivamente alla pigiatura e pressatura delicata delle uve, il mosto viene inviato alla fermentazione in recipienti di acciaio. A primavera, eseguiti i travasi, il vino viene imbottigliato, aggiungendo lo zucchero e il lievito. Inizia così la seconda fermentazione in bottiglia, a cui segue un riposo sui lieviti di almeno 24 mesi.
Una classica produzione di metodo classico che rivela nel calice un Trentodoc giallo paglierino, spuma bianchissima e perlage vivo: al palato è secco e fresco, così come tutti i Trentodoc che ormai abbiamo degustato.
Noi lo abbiamo bevuto come aperitivo, e voi? Con cosa abbinate di solito Trentodoc?
http://www.viticoltoriinavio.it/

Non perderti il prossimo appuntamento con le bollicine del Trentodoc.
Ogni domenica una nuova etichetta da scopire insieme!
E’ uscita l’applicazione Gratuita del Trentodoc per rimanere sempre aggiornati e scoprire ancora di più di questo meraviglioso territorio.
Vi lasciamo qui di seguito i link:
Apple Store link – https://apps.apple.com/us/app/id1521243606
Play Store link – https://play.google.com/store/apps/details?id=com.mumble.trentodoc
