#winestories_ TRENTODOC BUBBLES

Trentodoc: il Remuage!

Il remuage, noto anche come dégorgement à la glace, è un’importante fase del processo di produzione del vino spumante metodo classico. Questa pratica consiste nel far scendere i residui di lievito e di altre particelle all’interno della bottiglia, rendendo il vino più limpido e cristallino. Nella zona di produzione del Trentodoc, il remuage è un’attività tradizionale e importante per la produzione di spumanti di alta qualità.

La zona di produzione del Trentodoc si estende lungo le pendici delle montagne del Trentino, dove il terreno calcareo e il clima fresco e ventilato creano condizioni ideali per la coltivazione delle uve utilizzate per la produzione di spumanti di alta qualità. Le principali varietà di uva utilizzate in queste zone sono Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco.

Dopo la fermentazione in bottiglia e il periodo di maturazione sulle fecce, è necessario rimuovere i residui di lievito e di altre particelle presenti all’interno della bottiglia. Il remuage è l’operazione che consente di far scendere i residui al fondo della bottiglia. In questa fase, le bottiglie vengono posizionate a testa in giù su appositi cavalletti, chiamati pupitres, inclinati a 45 gradi rispetto al suolo. Le bottiglie vengono poi ruotate di un quarto di giro ogni giorno, in modo che i residui si spostino gradualmente verso il collo della bottiglia.

Il remuage richiede molta precisione e attenzione, poiché ogni bottiglia deve essere controllata individualmente per assicurarsi che i residui si spostino correttamente. Inoltre, le bottiglie devono essere gestite con cura per evitare che si rompano o si danneggino durante il processo.

Dopo alcune settimane di remuage, i residui sono completamente scesi al fondo della bottiglia. A questo punto, le bottiglie vengono prontamente sboccate, ovvero il tappo a corona utilizzato per contenere la pressione creatasi, viene rimosso e i residui vengono espulsi dopo essere stati ghiacciati. Il vino viene poi dosato con una piccola quantità di liquore di spedizione, una miscela di vino e zucchero, per compensare la perdita di liquido durante il remuage. La quantità di zuccheri cambia in base alla volontà di fare un vino più o meno morbido che viene regolamentata tramite una scala ben precisa di dosaggi e che cambierà la dicitura sulle etichette di TrentoDoc

In conclusione, il remuage è una fase cruciale nella produzione di spumanti metodo classico. Nella zona di produzione del Trentodoc, il remuage viene eseguito con grande attenzione e precisione per ottenere spumanti di alta qualità. Grazie alla cura e alla maestria dei produttori, i vini spumanti della regione sono rinomati in tutto il mondo per la loro eleganza, la loro complessità e la loro freschezza.

Non perderti il prossimo appuntamento con le bollicine del Trentodoc.


E’ uscita l’applicazione Gratuita del Trentodoc per rimanere sempre aggiornati e scoprire ancora di più di questo meraviglioso territorio.
Vi lasciamo qui di seguito i link:
Apple Store link https://apps.apple.com/us/app/id1521243606

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: