#winestories_ TRENTODOC BUBBLES

Trentodoc: il Riposo del Guerriero!

Trentodoc , spumante metodo classico Trentino, nasce in un territorio che presenta delle caratteristiche uniche al mondo: il 70% del territorio Trentino è posto sopra i 1.000 metri s.l.m., il 20% sopra i 2.000 e sono 94 le vette che superano i 3.000 metri. Dall’incontro di clima e territorio e grazie alla capacità degli enologi, nasce un metodo classico dal legame indissolubile con il proprio territorio.

La produzione di queste bollicine di montagna dipende anche dalla gestione della vite, che viene svolta manualmente e con attenzione e cura per preservare la salubrità e la qualità delle uve.

La cura della vite è un processo annuale che comprende diverse attività, dalla potatura alla sfogliatura, passando per la cura del terreno e la difesa dalle malattie.
Parleremo in questo articolo del riposo vegetativo, che interessa la vite in questo periodo dell’anno e che presenta un’influenza determinante per una buona resa del prodotto finale.

Il riposo vegetativo è un periodo di inattività della pianta durante il quale la vite smette di crescere e si prepara per la stagione successiva. In questo periodo, la pianta accumula energia e nutrienti per la fioritura e la formazione delle uve.
Nelle zone di produzione di Trentodoc, dove i vigneti, in alcuni casi si spingono fino a 900 metri s.l.m., possono godere nel periodo invernale della presenza della neve che ha un effetto benefico in quanto impedisce un eccessivo raffreddamento dei terreni e rilancia dei quantitativi di azoto utili durante il periodo di riposo della pianta. Inoltre, sciogliendosi lentamente, permette al terreno di assorbire a poco a poco l’acqua, idratando tutti gli strati di cui è composto: da quelli più superficiali a quelli più in profondità. In questo modo, grazie alla particolare composizione del terreno di montagna, si crea una scorta di acqua importante a disposizione delle radici delle piante, sino all’arrivo dell’estate.

2019 Ph. Alice Russolo – val di cembra, trento doc

Per scoprire di più sul mondo Trentodoc, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale trentodoc.it e a scaricare l’applicazione, disponibile sia su google play che su App Store.
Vi invitiamo a seguire la pagina instagram @cantinasocial per rimanere sempre aggiornati sugli ultimi sviluppi dell’agricoltura e del mondo del vino.

#vigneti #agricoltura #vino #trentodoc #potatura #riposovegetativo #coltivazione #altitudine #clima #vendemmia #qualità.

Non perderti il prossimo appuntamento con le bollicine del Trentodoc.


E’ uscita l’applicazione Gratuita del Trentodoc per rimanere sempre aggiornati e scoprire ancora di più di questo meraviglioso territorio.
Vi lasciamo qui di seguito i link:
Apple Store link https://apps.apple.com/us/app/id1521243606

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: