Parlando di Trentodoc abbiamo spesso notato la parola Maso, ma voi sapete cosa significa? Il Maso è una tipica costruzione rurale, una casa di pietra con terreni di proprietà, un luogo dove la cultura trentina affonda le sue radici, sinonimo di terra preziosa strappata alla montagna, il Trentino dei campi, delle vallate, delle vigne, dei monti.
Oggi vi parliamo di Maso Poli, dove la famiglia Togn ha edificato una nuova cantina all’inizio degli anni 2000 su un vecchio podere del 1700: ristrutturazione davvero incantevole che vi consigliamo di andare a scoprire dal vivo appena possibile!
Questa casa spumantistica sorge a Pressano, sulla Strada del Vino, è circondata da dieci ettari vitati e altri cinque di terreno e gode di una meravigliosa vista sulla Piana Rotaliana.
Tra i vitigni autoctoni e tipici coltivati dall’azienda, che crescono tra i 350 e i 450 metri di altitudine, troviamo anche quelli che danno vita al Trentodoc Riserva molto interessante che abbiamo degustato oggi: 20% Pinot nero e 80% Chardonnay. Affinamento per il 60% in acciaio e per il 40% in barrique, più 60 mesi di affinamento sui lieviti in bottiglia, ben oltre le direttive del disciplinare. Una bellissima struttura e grande equilibrio, ideale per un aperitivo raffinato.
Come facciamo a non consigliarvelo?
Ci vediamo lunedì prossimo!
www.masopoli.it
Non perderti il prossimo appuntamento con le bollicine del Trentodoc.
Ogni domenica una nuova etichetta da scopire insieme!
