Sono davvero poche le cose di cui si ha bisogno per arrivare all’eccellenza ma sono altrettanto necessarie: la passione e la lungimiranza.
E queste due prerogative erano ben presenti e radicate in Lamberto Cesarini Sforza, che decise di portare ad un livello successivo il grande patrimonio agricolo che aveva ereditato dalla propria famiglia, trasferitasi più di due secoli fa dal Ducato di Parma, nell’allora Principato Vescovile di Trento.
Nel 1974 decise di creare, insieme ad alcuni amici, una cantina dalla forte vocazione territoriale, sovrintendendo di persona la conduzione dei fondi e la scelta delle uve Chardonnay e Pinot nero, che nascono ad un’altitudine compresa tra i 350 e i 650 metri, coltivate in condizioni di localizzazione e esposizione ideali per ottenere bollicine di montagna di qualità. Nasce così nel 1976 il primo metodo classico di questa casa spumantistica, che oggi produce 6 Trentodoc.
Oggi abbiamo degustato la Riserva 1673, un Trentodoc Extra Brut che rende omaggio all’anno di nascita ufficiale del casato Cesarini Sforza: 60 i mesi di permanenza sui lieviti, Chardonnay in purezza, uve provenienti dai vigneti d’altura più vocati della Valle di Cembra. L’importante escursione termica tra il giorno e la notte e la corretta esposizione al sole, contribuiscono a concentrare nei grappoli i tipici e ricercati aromi fruttati. Il terreno sabbioso, profondo, di porfido, dona a queste bollicine di montagna un’invidiabile sapidità e una mineralità di lunga persistenza.
Davvero un ottimo modo per iniziare la settimana!!

Non perderti il prossimo appuntamento con le bollicine del Trentodoc.
Ogni Settimana una nuova etichetta da scoprire insieme!
E’ uscita l’applicazione Gratuita del Trentodoc per rimanere sempre aggiornati e scoprire ancora di più di questo meraviglioso territorio.
Vi lasciamo qui di seguito i link:
Apple Store link – https://apps.apple.com/us/app/id1521243606
Play Store link – https://play.google.com/store/apps/details?id=com.mumble.trentodoc
