Oggi vi portiamo nella Piana Rotaliana, il giardino vitato tra i più belli d’Europa, dove nasce il Teroldego Rotaliano e custode della tradizione legata alle eccellenze enologiche trentine.
Qui ha sede Rotaliana Cantina Mezzolombardo, una cantina sociale giovane e dinamica anche se con alle spalle più di ottant’anni di storia. Unisce oggi quasi 300 viticoltori, alcuni dei quali vantano un’esperienza giunta alla quinta generazione, forti della passione per la viticoltura, con una particolare attenzione verso l’innovazione, la tradizione e il rispetto dell’ambiente. L’impegno nella coltivazione di uve di qualità ha portato anche, a partire dal 2000, alla produzione delle nostre amate bollicine di montagna Trentodoc.
Oggi noi abbiamo degustato una delle due etichette prodotte: Trentodoc R Riserva Brut, ottenuto dal matrimonio tra uve Chardonnay e Pinot nero, che, come abbiamo ormai imparato, conferiscono rispettivamente sentori fruttati e floreali e struttura. I vigneti sono allevati a Guyot e pergola trentina, tra i 300 e i 700 metri di altitudine. La vinificazione è in bianco, con pressatura soffice delle uve e fermentazione dei mosti sia in acciaio che in barrique. 80 i mesi di permanenza sui lieviti.
Un Trentodoc che combina freschezza e mineralità, note dolci, gusti setosi e lieve tostatura.
Insomma un’altra bollicina di montagna da scoprire!!

Non perderti il prossimo appuntamento con le bollicine del Trentodoc.
Ogni domenica una nuova etichetta da scopire insieme!
