La storia della viticoltura aldenese risale ad alcuni secoli fa, quando gli abitanti di questo piccolo paese del Trentino hanno trasformavano il loro amore per la terra in alcuni dei migliori vini della regione. Allora bastava poco: un pezzo di terreno, passione e pazienza. Ed è proprio questo sogno che nel 1910 ha portato un gruppo di produttori a scommettere sul Vino di Aldeno, decidendo di unire le proprie forze nella Cantina Sociale di Aldeno, un grande esempio movimento cooperativo che si stava sviluppando in Trentino in quegli anni. La vera forza è aver creduto che l’unione avrebbe potuto fare davvero la differenza, e così è stato.
Pochi anni dopo nacque una seconda cooperativa: l’Unione Vinicola Aldeno. La storia di queste due cooperative accompagnerà per più di mezzo secolo la vita della comunità e del paese di Aldeno, fino a quando, nel 1972 Cantina Sociale di Aldeno e Unione Vinicola Aldeno si fondano nell’odierna Cantina Aldeno, che nasce con l’obiettivo di mantenere vivo negli anni lo storico binomio Aldeno e uva.
Oggi abbiamo degustato l’Altinum Brut che è ottenuto esclusivamente da selezionate uve Chardonnay, con una piccola percentuale di Pinot Nero. Un’espressione classica di Trentodoc con una buona struttura data anche dall’affinamento di almeno 36 mesi e un’ottima acidità.
www.cantinaaldeno.com

Non perderti il prossimo appuntamento con le bollicine del Trentodoc.
Ogni Settimana una nuova etichetta da scoprire insieme!

E’ uscita l’applicazione Gratuita del Trentodoc per rimanere sempre aggiornati e scoprire ancora di più di questo meraviglioso territorio.
Vi lasciamo qui di seguito i link:
Apple Store link – https://apps.apple.com/us/app/id1521243606
Play Store link – https://play.google.com/store/apps/details?id=com.mumble.trentodoc
