Tutto il mondo è paese, questo è sicuro, ma ogni paese ha il suo mondo! Oggi, nella prima edizione del Winepairing Summer Edition, scopriamo insieme Tre realtà davvero importante del nostro amato stivale. Partiamo dal riso, un riso davvero unico , il riso ACQUERELLO un Carnaroli particolare che avrete modo di conoscere nei prossimi mesi! Passiamo poi ad un presidio SlowFood dalle caratteristiche uniche, a livello di gusto e di persistenza, la Robiola di Roccaverano, uno dei grandi orgogli delle langhe oltre il vino e le nocciole e chiudiamo con il re, anzi con I RE del nostro winepairing, i grandi vini bianchi dell’alto adige.
Quello che ci è sempre piaciuto dell’alto adige è il loro senso di appartenenza e nel loro desiderio di fare squadra e ovviamente il consorzio dei Vini Alto Adige non poteva essere da meno. Una grande famiglia che lavora unita per portare avanti una terra ricca di storia e soprattutto dal grandissimo patrimonio ampelografico. Una ricchezza di vitigni e vigneti davvero incredibile che si dipana per tutta la regione passando dai 200 agli oltre 1000 metri s.l.m. e nel suo 98% di vini prodotti rientranti in una delle DOC della regione. Oggi, in questa bella giornata di inizio estate, abbiamo preso 4 vini molto diversi tra loro ma con un grandissimo comun denominatore, la freschezza e la persistenza gustativa.
In ordine sono stati:
KELLEREI BOZEN : GEWÜRZTRAMINER KLEINSTEIN 2017 • Alto Adige DOC
NIKLAS: PINOT BIANCO KLASER Salamander 2017 • Alto Adige Riserva DOC
TIEFENBRUNNER: CHARDONNAY CLASSIC MERUS 2019 • Altro Adige DOC
SCRECKBICHL COLTERENZIO: SAUVIGNON BLANC PRAIL 2019 • Altro Adige DOC
Quindi senza ulteriori indugi, andiamo a gustarci il piatto realizzato dal nostro super Fiorio
PORZIONI PER QUATTRO PERSONE:
- 300 g di Riso.
- 130 g di Burro.
- 110 g di Parmigiano Reggiano.
- 7 Pistilli di Zafferano.
- Cipolla, Sedano,Carota per il brodo
ATTREZZATURA:
- 1 SPATOLA
- 2 CUCCHIAI
- 1 RISOTTIERA O PENTOLA ALTA
- 1 PENTOLA CAPIENTE PER IL BRODO
- 1 PADELLA
- 1 LECCARDA
PROCEDIMENTO PER IL RISO AL SALTO :
- Far tostare il riso fino a non poterlo più tenere tra le dita.
- Una volta dorato il chicco, iniziare a inserire il brodo precedentemente fatto in una pentola con carota, cipolla e sedano.
- Girare continuamente il riso per tutto il tempo della sua cottura ( tendenzialmente 16-18 minuti) aggiungendo sempre il brodo, senza mai sommergere del tutto il riso.
- Una volta raggiunta la consistenza e la cottura ideale del chicco , stendere il riso nella leccarda e farlo raffreddare in frigorifero per 24 ore.
- Il giorno dopo, prendere una padella, far sciogliere il burro e dopo aver porzionato il riso a vostra discrezione, farlo rosolare nel burro fino ad ottenere una crosticina croccante e colorata.
IMPIATTAMENTO
Dopo aver tagliato delle fette di Robiola, una fresca e una stagionata, adagiatela sopra i vostri bites di Riso al Salto e posizionateli dentro un piatto piano. Lasciatevi conquistare da questo formaggio di Capra delle alte valli di langa e sentite il riso sciogliersi dopo aver dato un morso a quella costricina croccante.
Scegliete uno di questi vini, o meglio, cogliete l’occasione che il Consorzio ha appena creato di comprare DIRETTAMENTE questi vini al seguente LINK e provate anche voi a proporre questo ottimo aperitivo ai vostri amici!!