Tutti i venerdì CantinaSocial ti porta alla scoperta della regione vitivinicola più piccola della Francia, l’Alsazia!
Tutti conosciamo il mitico Champagne, ma è bene sapere che le bolle francesi di qualità non si fermano qui.
Gli altri vini frizzanti prodotti in Francia con il metodo Champenoise (o classico) possono avvalersi del nome Cremant purché rispettino alcune caratteristiche. Tra i maggiori produttori (per qualità, non solo quantità) c’è proprio l’Alsazia.

Innanzitutto partiamo dal nome: si chiama Cremant perché fino a metà anni Novanta la pressione in bottiglia era inferiore alle 5 atm (per lo Champagne sono 6) donando al vino una consistenza cremosa.
Ulteriori direttive per l’uso dell’appellativo Cremant richiedono che:
- Le uve siano raccolte a mano
- Il mosto si ottenga esclusivamente dalla pressatura di grappoli interi o diraspati e il mosto prodotto deve essere sotto i 100 litri per 150 kg di uva
- L’anidride solforosa massima consentita è di 150 mg/l
- Tenore zuccherino sotto i 50 g/l
- La denominazione sia presente in etichetta insieme alla zona di origine (Crémant d’Alsace, Crémant de Bourgogne, Crémant de Loire, Crémant de Bordeaux, Crémant du Jura, Crémant de Limoux, Crémant de Die) *
Va precisato che le leggi che ne regolano la produzione sono piuttosto recenti; perciò, i titolari di marchi registrati prima del 1986 che contengono il termine possono continuare liberamente a usarlo in etichetta, pur non rispettando alcun regolamento.
L’Alsazia è la regione che produce più Cremant in tutta la Francia, con una produzione stimata di 34 milioni di bottiglie l’anno, pari al 25% di tutta la produzione.
Qui si trovano 15.000 ettari vitati destinati alla produzione di metodo classico, con un’altitudine fra i 200 e i 400 metri. Grazie alla grandissima variabilità di suoli che caratterizza la regione i Cremant prodotti tendono alle note più minerali.

La AOC nasce nel 1976 e oltre a una resa per ettaro abbastanza contenuta prevede che il tirage non sia consentito prima del 1° dicembre, l’affinamento sui lieviti sia di almeno 9 mesi che non sia comunque commercializzabile prima dei 12 mesi.
I vitigni usati sono quelli principali della regione: Auxerrois, Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio, Pinot nero e Riesling.
In alcuni casi è anche possibile trovare dei Cremant Rosè, ma la produzione è molto limitata. Infatti si può usare esclusivamente il Pinot Nero e solo mediante salasso o macerazioni brevissime.
È difficile riassumere le caratteristiche principali di questi vini, i terreni e le mani che li producono influiscono moltissimo nel prodotto finale, pertanto l’unico invito è a berne parecchi. Meritano davvero.
*In realtà un Cremant può essere prodotto anche in Lussemburgo sotto la denominazione Crémant de Luxembourg che si ottiene spumantizzando Pinot Bianco, Nero e Grigio, Riesling e Chardonnay.

Ti invitiamo a seguirci su Instagram @cantinasocial per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità
Inoltre, ti invitiamo a visitare il sito https://www.vinsalsace.com/ per scoprire di più sui vini alsaziani.
Non perdere l’opportunità di scoprire tutto ciò che abbiamo da offrire e di diventare parte della nostra community di appassionati di vino. Ti aspettiamo su Instagram!