#winepairing #winestories_ Your Home Restaurant

Prosciutto e Melone 2.0 ft Mossi 1558

Come dice il detto, niente finisce ma tutto cambia forma... e noi lo abbiamo preso in parola.

Nel pieno della Summer edition del nostro Winepairing non poteva di certo mancare una colonna portante della gastronomia italiana e soprattutto estiva… Prosciutto e Melone!!

Quello che può benissimo essere un antipasto, un momento conviviale o indubbiamente il piatto principale di una pranzo a bordo piscina o sulla spiaggia. Solo che giustamente, il nostro super Fiò e la filosofia Cantina Social a momenti ci Impone di fare qualcosa di diverso, simpatico ma soprattutto bello da vedere.

https://www.facebook.com/1473637669516859/posts/2684632798417334/?vh=e

Per questo motivo, accompagnati da un metodo classico davvero particole della cantina Mossi 1558 di Ziano Piacentino abbiamo dato vita ad una nuova versione di questo piatto immortale!

PORZIONI PER QUATTRO PERSONE:

  • 400 g di Melone maturo.
  • 4 g di Colla di Pesce.
  • 2 etti di Prosciutto crudo San Daniele.
  • Basilico
  • Olio e.v.o.
  • Sale e Pepe

ATTREZZATURA:

  • 1 FRULLATORE AD IMMERSIONE
  • 1 CONTENITORE ALTO
  • 1 PENTOLINO
  • 1 MARISA (SPATOLA)

PROCEDIMENTO :

  1. Tagliare il melone in quattro e privarlo dei suoi semi.
  2. Mondare i semi e dopo averli asciugati cospargerli copiosamente di sale e lasciarsi essiccare per 30- 40 minuti.
  3. Privare il melone della sua buccia e tagliarlo grossolanamente.
  4. Frullare il melone con un minipimer senza aggiungere alcun ingrediente.
  5. Ammollare la colla di pesce e poi scaldarla in un pentolino
  6. Amalgamare la colla di pesce con il melone frullato
  7. Metterlo all’interno di formine a vostro piacimento e farla raffreddare tutta la notte.
  8. Con lo stesso minipimer prendere il basilico, il sale e l’olio e frullarlo fino ad ottenere una bella amalgama

IMPIATTAMENTO

Fare dei cestini con il prosciutto e adagiare al suo interno la semisfera di melone, aggiungere la salsa al basilico. Nel caso in cui le aveste, utilizzare le bacchette per mangiare questi bei bites, super gustosi, sapidi e dolci allo stesso tempo.

Riempire due bicchieri di questo blend particolare a base di Ortrugo e godervi il vostro aperitivo in compagnia!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: