#winestories_

NIZZA È BARBERA 2019

Se la Barbera è Piemonte allora Nizza è Barbera,  e ve lo possiamo anzi, ve lo dobbiamo confermare.  Ve lo dobbiamo confermare perchè ci siamo stati, perchè finalmente abbiamo preso parte a questa meravigliosa manifestazione alla sua 19esima edizione e soprattutto perchè lo abbiamo toccato con mano, lo abbiamo vissuto e soprattutto lo abbiamo assagiato!

Ma facciamo un passo indietro un attimo, perchè magari non tutti sannodi cosa stiamo parlando. I francesi non si sono messi a produrre barbera andate sereni ( che poi non si sa mai) ma stiamo parlando di NIZZA MONFERRATO, una ridente e sorprendente città posta tra le città di Alba, Asti e Alessandria. Da sempre un importante centro agricolo e commerciale che si trova nel cuore del Monferrato, nel 2000 ha messo la freccia e ha schiacciato sull’acceleratore e si fece riconoscere come sottozona della Barbera d’Asti doc Superiore.

Ma questo non le è bastato, ma soprattutto non è bastato ai produttori di quella zona e  dopo tanti sforzi ma soprattutto tanti risultati, con la vendemmia 2008 viene riconosciuta la docg per la Barbera d’Asti.

4E0A9650

Ma la volontà e soprattutto l’espressione della Barbera di quella zona è così prorompente e soprattutto così particolare che finalmente, con la vendemmia 2014, nasce la denominazione a origine controllata e garantita NIZZA elevando la sottozona della Barbera a denominazione propria. Viene introdotta inoltre la possibilità di aggiungere la tipologia “riserva” e la menzione “vigna”, proprio a voler accentuare ancora di più la particolarità di questo vitigno in questa zona di produzine, zona che non si limita solo al paese di Nizza, ma viene “estesa” ai seguenti comuni limitrofi: Agliano Terme, Belveglio, Bruno, Calamandrana, Castel Boglione, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Calcea, Castel Rocchero, Cortiglione, Incisa Scapaccino, Moasca, Mombaruzzo, Mombercelli, Nizza Monferrato, Rocchetta Palafea, San Marzano Oliveto, Vaglio Serra e Vinchio nella provincia di Asti.

La cosa bella di tutto ciò, del grande lavoro e soprattutto della volontà dei produttori di questa zona di ottenere questo grande riconoscimento è che hanno voluto condividere questo grande traguardo con tutti quanti!  Infatti sono ormai più di 4 anni che organizzano un evento straordinario per tutte le vie del paese, tra banchi di assaggio, masterclass, approfondimenti e straordinari abbinamenti con i prodotti più tipici del nostro paese.

221A105360215428_2281730145216829_3777960796722561024_o

Nonostante il nostro grande interesse per questo evento e la voglia di partecipare, purtroppo non siamo mai riusciti e quest’anno siamo stati ben contenti di prendere parte all’evento anche in maniera attiva, facendo una diretta proprio all’esterno del Foro Boario in cui abbiamo intervistato il  Presidente dell’ Enoteca Regionale di Nizza MonferratoMauro Damerio e all’Assessore per la Promozione del Territorio del Comune di Nizza Marco Lovisolo . Due realtà che lavorano a stretto contatto una con l’altra  nell’organizzazione di questo evento, facendo capire ancora di più quanto il nome dell’evento sia azzeccatissimo.

4E0A9931

L’evento dura due giorni ed è strutturato in maniera davvero funzionale e soprattutto dinamica. Si parte con la degustazione libera all’interno del bellissimo Foro Boario in cui è possibile non solo assaggiare il NIZZA ma anche parecchie sfaccettature di BARBERA, come la BARBERA D’ASTI DOCG prodotta da parecchi produttori partecipanti, in maniera tale da poter capire le differenze di vinificazione e di disciplinare, la prima infatti è figlia di un lungo affinamento e passaggio in legno, l’altra invece la massima espressione del vitigno, utilizzando solo vasche in acciaio o cemento per concentrare gusto e freschezza . Sono infatti oltre 60 e tutti molto CONTENTI di raccontare il proprio prodotto e di condividere con un pubblico tra l’altro GIOVANISSIMO e soprattutto AVIDO di sapere. È stato davvero uno degli eventi con l’eta media più bassa in assoluto, la cosa ci ha fatto molto piacere perché vuol dire che davvero stiamo facendo tutti un ottimo lavoro di comunicazione, a partire dai produttori e dagli organizzatori di wine events per finire a chi si occupa di raccontare il vino.

Finita la degustazione, un tendone organizzatissimo ospita ogni anno figure importanti della gastronomia locale, che deliziano i palati con creazioni veramente di livello.

La sera poi l’evento si sposta per le vie del paese, un paese felice di ospitare una manifestazione del genere e che si attrezza per ospitare tantissima gente tra banchi di assaggi sparsi per la città, negozi aperti che propongo street-food e tantissime leccornie.

È stata davvero una bella esperienza che consigliamo a tutti di vivere in tutte e due le sue forme, la degustazione coi produttori e il giro per la città proprio per poter vivere a pieno la manifestazione e capire di persona come mai NIZZA È BARBERA.

221A0948

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: