Ahh il Piemonte, terra di storia, terra di re, terra di buon cibo e soprattutto terra di grandissimi Vini! Terra di grandissimi vini rossi a dirla tutta, uno dei pochi al posto al mondo in cui alcuni vitigni si possono esprimere al meglio, regalando grandissimi emozioni ricercate e vendute in tutto il mondo. Quando uno nasce qui, magari non ci pensa a certe cose, le da quasi per “scontate” e soprattutto scopre quante sfaccettature importantissime abbia questa regione, ma se ti capita di andare in giro per l’italia o all’estero, quando dici Piemonte, la gente risponde quasi in automatico e quasi con una punta di invidia … BAROLO!! Cosa che personalmente mi fa un sacco di piacere ma che allo stesso tempo un po’ mi spiace, perchè il nostro patrimonio ampelografico è davvero vastissimo e tutto di enorme qualità. I tanti Wine Events durante l’anno lo dimostrano, dando spazio ai produttori di raccontarsi e far conoscere i loro prodotti a base di uve a bacca rossa come la Barbera, il Dolcetto, il Ruchè, la Freisa e qualche “temerario” con dei vitigni internazionali. Ma ce n’è uno in particolare che mi ha sempre colpito, uno di quegli eventi che ti incuriosisce già solo dal nome… si chiama A BACCA BIANCA ed è un evento organizzato da due coraggiosi del mondo del vino della delegazione AIS di ASTI, Mara Bione e Paolo Poncino.
Un evento tutto dedicato ai vitigni e ai vini bianchi piemontesi, un evento pressochè unico nel suo genere!! Un evento che vede raccolti in un unica location, quest’anno sarà il castello di Costigliole d’Asti ( ve l’ho detto che era terra di re), espressioni di Timorasso, Nas-cëtta , Cortese , Arneis , Favorita, Moscato, Erbaluce e tutti gli altri vitigni un po’ meno autoctoni che però ormai sono da così tanti anni qui che si sono adattati perfettamente al terroir particolare di TUTTO il Piemonte.
L’evento, ormai arrivato alla sua quarta edizione è in costante evoluzione, sotto tutti i punti di vista, a partire dai vini in selezione, quest’anno saranno oltre 130 tutti divisi per zona di produzione, passando per masterclass internazionali, stand gastronomici, mostre d’arte e salotti di approfondimento, l’anno scorso ci hanno chiamato a parlare di Social Network ovviamente. La cosa davvero bello di questo evento è lo spirito di unione che si è creato tra gli organizzatori e i produttori, è davvero un ambiente sano e sopratutto di condivisione, un format così bello che è altre grandi espressioni di bianchi italiani hanno chiesto di poter essere presenti. Ci sarà infatti una delegazione del consorzio del Soave durante l’evento, proprio a testimonianza del nostro patrimonio e alla voglia di fare una comunicazione sana di questo meraviglioso mondo.
Ah, non vi abbiamo detto che tutto questo lo potete avere a 20 € più la cauzione del bicchiere.
Noi saremo li per il secondo anno di fila e siamo davvero contenti di poter dare il nostro contributo nella promozione e nell’amplificazione di una parte di Piemonte davvero importante che non ha decisamente nulla da invidiare ai fratelli pigmentati.
Quindi… NON PRENDETE IMPEGNI… il 16 Giugno dalle 11 alle 20, AIS ASTI e CANTINA SOCIAL VI ASPETTANO AL CASTELLO DI COSTIGLIOLE D’ASTI PER LA QUARTA EDIZIONE DI #ABACCABIANCA