#winestories_

TASTE ALTO PIEMONTE 2ND EDITION!!

Il nord piemonte, i suoi stupendi vini e soprattutto i suoi produttori, tornano a Novara dal 24 al 26 marzo nel meraviglioso Castello Visconteo Sforzesco. Dopo una prima edizione che ha registrato quasi 2000 presenze, torna Taste Alto Piemonte, la rassegna dedicata alle eccellenze vinicole e gastronomiche, dei territori delle 4 provincie di Novara, Biella, Vercelli e Verbano Cusio Ossola.

walkaround tasting_preview

Nel caso in cui non li conosciate o semplicemente vogliate approfondire la vostra conoscenza sui vini del nord piemonte,  questo è proprio l’evento che fa per voi e soprattutto è proprio la missione di Taste Alto Piemonte

E a guardare i numeri dell’anno scorso, possiamo dire che ci sono proprio riusciti. Noi di Cantina Social l’anno scorso eravamo presenti nella giornata di sabato e quello che ci ha davvero colpito sono state la passione e la dedizione che organizzazione, produttori e consorzio, hanno davvero messo per la riuscita di questo evento.

Dalla seconda edizione non possiamo quindi che aspettarci ancora di più; Sotto tutti i punti di vista. L’anno scorso purtroppo il maltempo ha relegato produttori di vino e agroalimentari all’interno del castello, che si sono dovuti stringere parecchio, ma questo non ha fermato gli assetati di sapere e di nebbiolo e paradossalmente, si è creato un senso di unione e di compattezza, cosa che il consorzio di tutela ha davvero voglia e bisogno di trasmettere.

i Banchi di degustazione_preview

La cosa bella dei Wine events a nostro avviso, è proprio quella di poter vivere un’intera zona e un’intera DOCG senza uscire da una stanza. Poter veramente respirare e carpire una scintilla della passione dei produttori, trovare mille espressioni dello stesso vitigno, in questo caso il nebbiolo, passando semplicemente da un banco di degustazione all’altro.

Per noi piemontesi è tutto normale, ve lo garantiamo, conoscere le stupende sfaccettature che regala sua maestà il nebbiolo; dal SUD PIEMONTE fino ai PIEDI della VAL D’AOSTA. Ma magari per qualcuno che legge queste righe da un’altra parte dell’italia non è così normale capire l’emozione che può regalare un evento focalizzato sul nord piemonte. Perchè per vari motivi protrattisi  nel tempo , se uno pensa al Nebbiolo pensa subito al BAROLO e in seconda battuta al BARBARESCO. Mentre questo stupendo vitigno autoctono è in grado di regalare DOC E DOCG di super livello ovunque esso venga allevato.  Quindi Cantina Social vi invita davvero CALDAMENTE a prendere la macchina, il treno o un aereo per passarvi due giorni in compagnia dei produttori del Nord Piemonte di un livello ALTISSIMO, in una cornice davvero caratteristica.

 


File 03-04-17, 17 11 53_previewQuesto è il programma per la 3 giorni della Kermesse a pochi passi dalla stazione di Novara.

Sabato 24 marzo dalle 15:00 alle 19:30 (la fascia oraria riservata alla stampa e agli operatori è dalle 11:00 alle 15:00) e domenica 25 marzo dalle ore 10:00 alle 20:00 i produttori vinicoli dell’Alto Piemonte entreranno in contatto con il pubblico e gli operatori di settore, attraverso walk-around tasting e seminari tecnici di approfondimento sulle denominazioni realizzati con la collaborazione di AIS Piemonte.

Lunedì 26 marzo Lunedì 26 marzo invece sarà la giornata dedicata unicamente ai professionisti del settore, con apertura di un banco d’assaggio dalle 9:30 alle 13:00, il cui servizio sarà gestito da A.I.S Piemonte. Collateralmente i giornalisti provenienti da tutta Europa avranno l’occasione di visitare il territorio e le diverse zone di produzione.

I biglietti per l’evento potranno essere acquistati sul sito eventbrite.it o direttamente in loco.

Protagoniste saranno anche quest’anno le ultime annate delle 10 denominazioni che fanno dell’Alto Piemonte uno dei territori vinicoli più vocati ed interessanti al mondo: Boca DOC, Bramaterra DOC, Colline Novaresi DOC, Coste della Sesia DOC, Fara DOC, Gattinara DOCG, Ghemme DOCG, Lessona DOC, Sizzano DOC, Valli Ossolane DOC.

Quindi, non possiamo che lasciarvi con le belle parole della Presidente del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte  LORELLA ZOPPIS, che tra l’altro l’anno scorso abbiamo avuto la fortuna di poter intervistare in diretta sulla nostra pagina instagram   e aspettarvi all’evento per berci un bicchiere insieme di Nebbiolo dell’Alto Piemonte!

Sono orgogliosa che anche quest’anno si possa riproporre un evento che è stato così importante per il nostro territorio e che ci ha permesso di puntare i riflettori sulle nostre eccellenze, ancora poco note al grande pubblico. Il confronto con la stampa, gli operatori ed i consumatori è stata una preziosa occasione di crescita. Per questo la seconda edizione di Taste Alto Piemonte si arricchirà di nuovi momenti, dedicati all’approfondimento e alla conoscenza dei vini e del territorio, grazie a incontri, seminari e press tour

 

IT_ext_GC_728x90

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: