Il panino MO: uno dei miei preferiti, ne mangerei dieci, cento, mille!!!
Lo street food di Paolo Sarpi a Milano colpisce ancora… doveroso precisare che le Raviolerie sono due, una in fila all’altra, ma la mia preferita non è quella dove si mangiano i ravioli bensì l’altra dove trovate questo meraviglioso panino!!!
Che cos’è: carne di maiale stufata e speziata (anice stellato in prima linea), dopo aver cotto per ore viene tritata finemente e adagiata con il suo succo all’interno di un panino tondo e piatto, saporito ma leggero, un mix perfetto di gusto e profumi d’Oriente.
Il suo essere succulento (è già la seconda volta che parlo di succo ma provatelo e poi datemi torto se ci riuscite) e speziato lo rendono molto appetibile e profumato… l’abbinamento con un Vermentino di Gallura Sup è nato ufficialmente per caso ma… ha funzionato! A dire il vero avevo già il vino quando ho deciso di mangiare anche un panino, stavo già sorseggiando infatti un Vermentino di Gallura Superiore Docg Printzipale 2016 dell’azienda Perandria, lo potete bere al calice e/o acquistare alle Cantine Isola, che guarda caso, sono di fronte al mio amato street food cinese.
Questo vino ha qualcosa in comune con il panino… è anche lui ricco in profumi; questi profumi sono dolci e trasmettono una sensazione vellutata ma al contempo sono anche impreziositi da carattere, riconoscibilità ed avvolgenza; la componente aromatica al naso è ben supportata da una buona freschezza in bocca che alleggerisce il palato. Abbinamento soddisfacente, è proprio il caso di dire che tutto il mondo è paese!
NOTE e CURIOSITÀ:
Oltre al MO vi consiglio anche di provare un altro panino, sempre di carne, che io ho ribattezzato “Raviolo formato Guerriero Dragone”… allego foto tanto per rendere l’idea… il sapore è più leggero e delicato dove predomina lo zenzero…
Cantine Isola in Paolo Sarpi è una bottega storica dove c’è l’imbarazzo della scelta e dove la cosa più divertente da fare è lasciarsi consigliare, non rimarrete delusi!
L’azienda Perandria in Sardegna produce anche un altro vino che è rosso, si chiama,
Gherradores, ancora non lo conosco.