Si, siamo i più grandi esportatori di Vino al mondo.
E’ anche vero che non siamo primi per impatto economico sul mondo del Vino, questo significa che il nostro vino, oltre ad essere presente in tutto il mondo, è Economico e di Qualità. Una qualità eccelsa ed economica.
Il sabato 21 Ottobre è stata presentata la Guida AIS VITAE 2018; oltre 2000 pagine di impegno e dedizione da parte dei molti redattori della guida, dei sommelier impegnati, dei curatori e dei delegati regionali e nazionali di AIS.
Ogni anno questa guida fotografa il momento storico del vino italiano, e non solo. Dentro ad essa si raccontano le storie di nuove e vecchie generazioni del vino, rappresentando al meglio la ricchezza di un territorio che non ha eguali al mondo: la nostra Italia.
Ed è proprio la fotografia a far da protagonista alla nuova VITAE, ed il tema scelto per quest’anno non poteva essere più azzeccato: le MANI, le mani di coloro che ogni giorno lavorano per tutti noi, di chi vive il vino con passione, amore e fatica.
Mani, vite e vino: un rapporto intimo e inscindibile quello tra l’uomo e la terra, raccontato nelle immagini che contraddistinguono la quarta edizione della guida realizzata dall’Associazione Italiana Sommelier
Queste immagini arricchiscono la guida, celebrando tutte le persone che con gesti manuali, coscienti e amorevoli, ogni giorno rendono il Vino Italiano più importante e protagonista nel mondo.
Lavoro, forza, conoscenza, ma anche amore, convivialità e amicizia sono i sentimenti che emergono dagli scatti fotografici che impreziosiscono la guida.
Alla presentazione della guida è susseguita la premiazione dei 22 Produttori d’eccellenza ritenuti da AIS meritevoli del Premio TasteVin.
E’ stata occasione per noi per assaggiare Vini eccelsi da tutte le realtà d’Italia, e conoscere le peculiarità di ogni produttore premiato.
Vi riassumiamo la lista dei vini premiati.
Rivivi la nostra diretta facebook a questo LINK:
LISTA DEI VINI PREMIATI
VALLE D’AOSTA
LE PRISONNIER – Maison Anselmet
PIEMONTE
CAREMA ETICHETTA NERA 2013 – Ferrando
LOMBARDIA
FRANCIACORTA EXTRA BRUT CUVÉE ANNAMARIA CLEMENTI RISERVA 2007 – Ca’ del Bosco
VENETO
COLLI EUGANEI ROSSO GEMOLA 2013 – Vignalta
TRENTINO
SAN LEONARDO 2013 – Tenuta San Leonardo
ALTO ADIGE:
ALTO ADIGE TERLANO SAUVIGNON TANNENBERG 2015 – Manincor
FRIULI VENEZIA GIULIA
FRIULI COLLI ORIENTALI PIGNOLO RISERVA 2011 – Moschioni
LIGURIA
COLLI DI LUNI VERMENTINO PIANACCE 2016 – Giacomelli
EMILIA ROMAGNA
GUTTURNIO SUPERIORE VIGNAMORELLO 2015 – La Tosa
ROMAGNA ALBANA SECCO VITALBA 2016 – Tre Monti
TOSCANA
L’APPARITA 2014 – Castello di Ama
UMBRIA
MONTEFALCO SAGRANTINO 25 ANNI 2013 – Arnaldo Caprai
MARCHE
KUPRA 2014 – Oasi degli Angeli
LAZIO
CESANESE DEL PIGLIO SUPERIORE TORRE DEL PIANO RISERVA 2015 – Casale della Ioria
ABRUZZO
PECORINO CASADONNA 2015 – Feudo Antico
MOLISE
TINTILIA DEL MOLISE TINTILIA 66 2012 – Claudio Cipressi
CAMPANIA
ASPRINIO DI AVERSA SANTA PATENA 2015 – I Borboni
PUGLIA
CASTEL DEL MONTE NERO DI TROIA VIGNA PEDALE RISERVA 2014 – Torrevento
BASILICATA
AGLIANICO DEL VULTURE SUPERIORE MARTINO RISERVA 2011 – Martino
CALABRIA
CIRÒ ROSSO CLASSICO SUPERIORE FEDERICO SCALA RISERVA 2014 – SantaVenere
SICILIA
SICILIA NERO D’AVOLA LU PATRI 2015 – Baglio del Cristo di Campobello
SARDEGNA
ALGHERO LIQUOROSO ANGHELU RUJU RISERVA 2006 – Sella & Mosca
Ringraziamo tutti e vi invitiamo a seguire i nostri canali Social per la nostra quotidiana selezione dei vini.