#cantinasocialEvents #winestories_

Vinoé Italia!


On the 12 and 13 November, the regal former train station La Leopolda in Florence, was colored in all the shades of wine. It opened its doors to Fisar and Vinoè, creating one of the biggest autumnal events of 2016 about Italian wine.
The two day event, full of master classes, tastings, discussions and debates created the ideal setting for the tasting of over 100 wine producers from all over Italy.



Just as you stepped inside the doors, you could feel the magic, a mixture of genuine enthusiasm and professionalism. The exact atmosphere that every #winelover hopes to find when taking part in events like this.

The great nave of the former station, separated in two by elegant blacks tents, initially welcomed the participants with an installation of pendant ceiling lights and then walking, into a second installation that depicted, through comics, Italian wine and the spirit of Fisar.



Besides these prints there was an area dedicated to conferences where a large stage with flowers hosted great personalities of the world of wine; right next to it, separated by a brick columns and large arches, there was the #masterclass area where expert sommeliers and “consumed” winemakers spoke in two languages (an international sign of love for Italian wine) the different regions of the Italian wine or the great work individual producers.


The second aisle, on the left, was the beating heart (in the every sense of the word) of the event: that is, the area dedicated to the tasting tables. Just on the other side of the black tent, that helped diminish the voices of winelovers with glass in hand and smiling manufacturers, were 4 tasting tables, more than twenty meters long, hosting all the Italian wines represented by their producers and many highly trained sommelier.

whatsapp-image-2016-11-14-at-16-05-12

At the end of the tasting tables, there was a comfortable seating area with sofas and coffee tables, creating a meeting area for producers and industry insiders. Next to it was a sponsored area where, where you could easily meet and greet new companies, have a wonderful coffee and discover accessories linked to the wine world, including the very Italian Rastal or resellers of Pulltex., silicone “corks”.

The atmosphere was really joyful and the professionalism on the part of the organizers and Fisar sommeliers was truly noteworthy.

Curating rare details, from custom “portavino” bags complete with a logo and slogan, to creating a book with all the names of the producers, very useful for orientating yourself with the space, as well as taking notes on wines tasted. It ended in the press area, which gave those who work in journalism, an area to conduct interviews, take notes, have conversations with all of us who consider ourselves a part in this incredible, delicious and unexpected WINE GAME.

We met a lot of great quality wine producers , we’ll tell you every one of them on our instagram channel, so … Stay tuned!


A warm thank you to Fisar and  Katarina Andersson for her excellent work during the event and on the various social platforms, which always have an increasingly prominent role.

 

Ti invitiamo a seguirci sui nostri Social.

Twitter  Facebook  Instagram 


ITA

Il 12 e 13 novembre, l’aulica location della ex stazione ferroviaria La Leopolda di Firenze, si è colorata di tutte le sfumature del vino, aprendo le porte a Fisar e a Vinoè,  uno dei più grandi eventi sul vino italiano dell’autunno 2016.

I due giorni, all’insegna di masterclass, degustazioni guidate, approfondimenti e dibattiti sono stati la cornice ideale di una degustazione di oltre 100 produttori provenienti da tutta italia.

Appena varcata la soglia si iniziava a respirare un’aria magica, un misto tra felicità e professionalità, quel clima che ogni #winelover spera di trovare quando partecipa ad manifestazioni di questo tipo.

La grande navata centrale della ex stazione, divisa in due da eleganti tendoni neri, accoglieva inizialmente i partecipanti con un’installazione di luci pendenti a soffitto per poi farli accedere ad una seconda installazione che raffigurava, tramite fumetti, l’italia del vino e lo spirito di Fisar.

Oltre questi cartelloni vi era l’area dedicata alle conferenze dove un grande palco ricco di fiori ha ospitato grandi esponenti del mondo del vino; a destra della stessa, separata da un colonnato di mattoni a vista e grandi arcate, vi era la zona #masterclass, dove sommelier esperti e “consumati” enologi raccontavano in duplice lingua (segno dell’internazionalità dell’amore per il vino italiano) le diverse zone del vino d’italia o le grandi verticali di singoli produttori.

La seconda navata laterale, a sinistra, è stata il cuore pulsante (nel vero senso della parola) della manifestazione: ossia la zona dedicata ai banchi d’assaggio. Appena varcato il tendone nero, che attutiva il gran vociare di Winelovers con il bicchiere in mano e produttori sorridenti, si slanciavano 4 banchi d’assaggio di oltre venti metri, illuminati ad hoc accogliendo tutta l’italia del vino rappresentata da loro produttori o da altrettanti preparatissimi sommelier.

Al termine dei banchi d’assaggio, una comoda area relax con divanetti e tavolini accoglieva meeting tra produttori e addetti del settore. Molto ricca ed interessante anche la successiva area sponsor, dove si poteva tranquillamente fare la conoscenza di nuove aziende, prendere un ottimo caffè gentilmente offerto e scoprire accessori legati al mondo del vino, tra cui l’italianissima Rastal  o rivenditori dei tappi in silicone Pulltex.

L’atmosfera era veramente delle più gioise e la professionalità da parte degli organizzatori e dei sommelier Fisar è stata davvero degna di nota.

Una cura del dettaglio rara, a partire dal sacchetto a portavino personalizzati con tanto di logo e slogan, la creazione di un book con tutti i nomi dei produttori, molto utile per orientarsi e lo spazio per prendere le note dei vini degustati, per finire con la zona stampa in cui venivano intervistati addetti al settore, Sommelier e soprattutto coloro che fanno parte di quella cerchia di persone che permette a noi tutti di fare la nostra parte nel fantastico WINEGAME, qualsiasi essa sia… gli amanti del Vino.

Abbiamo conosciuto moltissimi produttori di grande qualità, vi racconteremo di ognuno di loro sui nostri canali instagram, quindi… Rimanete sintonizzati!

Un caro saluto ed un ringraziamento a Fisar e a Katarina Andersson per l’ottimo lavoro svolto sia sul campo che sulle varie piattaforme social, che sempre più hanno un ruolo di rilievo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: