In provincia d’ Asti si trova quella che potremmo definire la prima capitale del vino spumante italiano: Canelli. Qui infatti, sono nate tra le prime case spumantistiche italiane ed è il luogo in cui il metodo champenoise è sbarcato in Italia.
Il piccolo paese possiede un patrimonio sotterraneo unico, nel comune di Canelli ci sono circa 25km di grotte, dove un tempo venivano conservati gli alimenti e che nei secoli sono diventate la culla del vino.
Tra le aziende storiche della zona troviamo la casa spumantiera Bosca
Dal 1831, dopo 191 anni e sei generazioni, l’azienda produce vini di qualità. Fondata da Pietro Bosca oggi è condotta da Pia, Polina e Gigi.
Bosca è una realtà storica che non perde di vista il futuro con un approccio anticonformista e innovativo.
Abbiamo avuto la fortuna di visitare la loro cantina (più che una cantina un museo) che dal 2014 è entrata a far parte del Patrimonio Mondiale per l’Umanità UNESCO. Camminare tra volte maestose, attraversare grotte ed installazioni artistiche regala un’esperienza unica ed inimmaginabile.
Attraverso musiche, proiezioni video sulle volte e reperti avrete la possibilità di essere assorbiti da un mondo sotterraneo carico di storia, dove l’innovazione permette un’esperienza ancora più immersiva. E’proprio in questo ossimoro tra storia e innovazione, passato e futuro che l’azienda Bosca trova la sua arma vincente, insieme ad un pizzico di follia come afferma Polina Bosca.
Oggi l’azienda possiede circa 100 ettari tra le province di Asti, Cuneo e Alessandria. Il ventaglio di prodotti è ampio e variegato: dal Barolo alla Barbera d’Asti passando per l’internazionale Chardonnay fino ad arrivare alle bollicine.
Quest’ultime fanno la parte del leone, un po’ per la storica tradizione del luogo, un po’ per il DNA dell’azienda, , e la maestria che richiede il produrre spumanti Metodo Classico di qualità come per esempio l’Alta Langa.
Così per il 190 anniversario dell’azienda sono stati lanciati diversi prodotti dall’anima e dal packaging controcorrente. Oggi parleremo in particolare delle nuove linee di spumanti create per il canale HO.RE.CA, e disponibili anche online sul sito dell’azienda.
LINEA ISPIRO:
- ALTA LANGA D.O.C.G. ISPIRO – METODO CLASSICO BRUT MILLESIMO 2016 RISERVA – 12% vol.
Spumante Metodo Classico ottenuto da sole uve Chardonnay: fragrante e complesso con sentori floreali di fiori di sambuco o di acacia, note calde di camomilla, miele e crosta di pane. Dal colore giallo intenso con riflessi dorati, è caratterizzato da un sapore secco, caldo e armonico, con una corretta acidità che rinfresca, finale lungo e persistente.
- MILLE GIORNI ISPIRO – METODO CLASSICO BRUT– MILLESIMO 2015 – 12% vol.
Spumante Metodo Classico ottenuto da uve Pinot (80%) e Chardonnay (20%) caratterizzato da un’ottima struttura e alcolicità, avvolgente, secco, con un’acidità perfettamente bilanciata. Dal colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati ha un profumo intenso con note fresche fruttate (di mela e pesca bianca), floreali (di acacia) ed eteree che si alternano a note più complesse e ossidate di frutta secca e canditi, di lievito che donano complessità ed armonia.
- MILLE GIORNI ROSÉ ISPIRO – METODO CLASSICO BRUT ROSÉ – MILLESIMO 2015 12% vol.
Spumante Metodo Classico ottenuto da uve Pinot e Chardonnay dal sapore cremoso, persistente. Dal colore rosa tenue ha un profumo molto intenso, con note fresche di frutti di bosco e di rosa a cui si aggiungono sentori di frutta secca e di crosta di pane, miele.
LINEA ESPLORO :
- PIEMONTE D.O.C. – ESPLORO 12% vol.
Spumante Extra-Dry Blanc de Blancs Metodo Charmat, ottenuto da uve Chardonnay, dal sapore fresco e minerale, è caratterizzato da bollicine persistenti di dimensioni superiori rispetto al Metodo Classico. All’olfatto spicca il buon equilibrio tra le note fresche fruttate di mela, pesca bianca e quelle di frutta matura quali ananas e banana, accompagnate da note vinose.
- PIEMONTE D.O.C. PINOT NERO ROSÉ ESPLORO – 12% vol.
Spumante Extra-Dry Metodo Charmat ottenuto da uve 100% Pinot Nero dal colore rosa tenue, fine ed elegante, è caratterizzato da bollicine persistenti di dimensioni superiori rispetto al Metodo Classico. Al palato si confermano le note floreali e fruttate percepite al naso, ottimo equilibrio di struttura e freschezza, senza però risultare tannico.
- ASTI D.O.C.G. ESPLORO – 7,5% vol.
Spumante Metodo Charmat, ottenuto da uve 100% moscato bianco maturate nella calura estiva, vendemmiate quasi esclusivamente a mano, delicatamente pressate e attentamente vinificate solo all’occorrenza per mantenere intatto nel vino l’inconfondibile sapore di quest’uva unica. Il risultato è uno spumante dal gusto fresco e fruttato, di armoniosa dolcezza, mosso dalle bollicine e stuzzicato da note di pesca e albicocca, con sentori di salvia, limone e fiori d’arancio e note agrumate di pompelmo rosa.
- ASTI D.O.C.G. SECCO ESPLORO – 11% vol.
Spumante secco Metodo Charmat ottenuto da uve moscato bianco 100%. dal gusto equilibrato, piacevolmente acidulo, note fresche fruttate di pera e mela, sensazioni balsamiche di salvia e citronella e note agrumate di pompelmo rosa. Si percepiscono aromi floreali di gelsomino e biancospino.
Il consiglio finale è: correte a visitare le Cattedrali Sotterranee Bosca che sono favolose!
RIVEDI LA NOSTRA INTERVISTA DI VINITALY 2022
