I Trentodoc di Marco Tonini rispecchiano il produttore: veri, semplici ma di carattere.
Oggi vi parliamo dell’Azienda Agricola Tonini, una casa spumantistica giovane, ma che da sempre coltiva le sue vigne sulle colline di Isera, in Vallagarina.
Nata dalla passione e dall’impegno del titolare Marco, della moglie Paola e dei figli Filippo, Anna e Caterina, conta oggi su oltre cinque ettari situati tra i 200 e gli 800 metri di altitudine, coltivati con il rispetto delle tradizioni e dell’ambiente, l’attenzione ai cicli biologici e agli equilibri della nautura.
Tra le grandi passioni del signor Marco Tonini, non potevano mancare le bollicine di montagna.
Trentodoc Marco Tonini Brut Nature, che abbiamo degustato oggi, è prodotto con uve Chardonnay (70%) e Pinot Bianco (30%). Lo si può proprio definire un metodo classico “di montagna”, per il carattere e la freschezza, e rispecchia la persona che lo produce, schietto e senza compromessi, profondamente legato a la terra dove nasce.
Maturato per un minimo di 30 mesi sui lieviti in bottiglia e altri 7 in acciaio questo dosaggio zero ci ha proprio colpito, soprattutto per la presenza di una buona percentuale di Pinot bianco che, seppur prevista dal
disciplinare, non sempre viene utilizzata dalle case spumantistiche, ma che rende questa bollicina perfettamente riconoscibile, dotandola di una propria e ben definita identità.
Siamo anche curiosissimi di provare l’altra loro espressione di Trentodoc, una Riserva Nature con ben 60 mesi di sosta sui lieviti. Voi l’avete assaggiata?
Non perderti il prossimo appuntamento con le bollicine del Trentodoc.
Ogni Settimana una nuova etichetta da scoprire insieme!
E’ uscita l’applicazione Gratuita del Trentodoc per rimanere sempre aggiornati e scoprire ancora di più di questo meraviglioso territorio.
Vi lasciamo qui di seguito i link:
Apple Store link – https://apps.apple.com/us/app/id1521243606
Play Store link – https://play.google.com/store/apps/details?id=com.mumble.trentodoc
