#winepairing

Branzino e Zucca ft. Fratelli Grimaldi

Abbiniamo una bolla di Pinot Nero piemontese nella zona dell'alta langa insieme ad un piatto che ricorda l'inverno appena passato e l'estate che ci aspetta dietro l'angolo.

Ritorna finalmente il grande appuntamento di Cantina Social con l’abbinamento Vino Cibo!

Oggi vi porto a fare un giro tra l’inverno e l’estate, tra i profumi che stiamo abbandonando e quelli a cui andremo incontro nei prossimi mesi.I dolci profumi della terra e quelli freschi del mare riuniti in un piatto ed abbinati ad un vino davvero versatile. 100% Pinot Nero della prima zona dell’alta langa con grande struttura e freschezza che ben sposano questo piatto.

Di seguito trovate la ricetta per riproporre questo piatto a casa vostra abbinando l’alta langa dei Fratelli Grimaldi che trovate sul nostro listino IORESTOINCANTINA.

PORZIONI PER QUATTRO PERSONE:

  • 1 Branzino
  • 1 Zucca
  • 1 Cipolla, 1 Carota, 1 Gambo di Sedano.
  • 25 Cl di Alta Langa Fratelli Grimaldi
  • Olio Evo
  • Rosmarino e Timo
  • Sale e Pepe

ATTREZZATURA:

  • 1 MINIPIMER
  • 1 CIOTOLA DA IMMERSIONE
  • 1 PENTOLA CAPIENTE
  • 1 PADELLA
  • 1 FRUSTA
  • 2 CUCCHIAI
  • 1 PENTOLINO
  • 1 COLTELLO DA TAGLIO
  • 1 SFILETTATORE
  • 1 COLINO

PROCEDIMENTO PER IL BRANZINO:

  1. Prendere un branzino da circa 1,20 kg e porzionarlo nelle due Baffe ( termine gastronomico riferito a ciascuna delle due metà di un pesce una volta privato della testa, della coda, delle spine e della lisca).
  2. In un pentola capiente, riempita di acqua portata ad ebollizione, inserire gli scarti del pesce ( TESTA, LISCA, CODA, PINNA CAUDALE) insieme ad un trito di grossolano di Carota, Sedano e Cipolla.
  3. Porzionare il filetto in 4 parti e marinarlo in: Sale, Pepe, Olio e Alta Langa fino a ricoprirlo del tutto. Lasciarlo in marinatura per 15 minuti.

PROCEDIMENTO PER LA VELLUTATA DI ZUCCA:

  1. Privare la zucca dalla buccia e dopo averla tagliata grossolanamente buttarla nella pentola con gli scarti del pesce per 12 minuti.
  2. Passati I 12 minuti, con il colino prendere i pezzi di zucca e le guance del branzino e metterle nella ciotola ad immersione insieme a sale, olio e pepe.
  3. Utilizzare il minipimer fino a raggiungere la consistenza adeguata.
  4. Lavare il colino e utilizzarlo per filtrare la crema di zucca aiutandosi con un cucchiaio per renderla il più morbida possibile.

LA COTTURA

IL BRANZINO

  1. Mettere sul fuoco una padella e aspettare che sia rovente.
  2. Una volta arrivata a temperatura, aggiungere olio di oliva e sale adagiare i tranci di Branzino
  3. Dopo un minuto di cottura, girare il trancio e aggiungere la marinata nella pentola
  4. Coprire subito con un coperchio e spegnere il fuoco.

LA ZUCCA

  1. Mettere la vostra crema di zucca in un pentolino e posizionarla su un fuoco di media temperatura.
  2. Durante il riscaldamento, girarla ogni tanto e controllare la sua consistenza con la frusta, nel caso in cui risulti troppo densa, aggiungere un po’ di acqua di cottura .
  3. Arrivati alla giusta consistenza, spegnere il fuoco e toglierla dal fornello.

IMPIATTAMENTO

STRUMENTI NECESSARI:

  1. Pinza
  2. Cucchiaio
  3. Un piatto CAPPELLO DEL PRETE

Aiutandosi con il cucchiaio, versare la vellutata di zucca sul fondo del piatto, aiutarsi col palmo della mano, sbattendo sul fondo, per rendere uniforme la crema a e aggiungere i tranci di branzino.

Riempire al proprio ospite un bicchiere di AltaLanga e servire il piatto fumante con l’aggiunta di un giro di Olio di Oliva.

HAVE FUN.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: