Oggi non sono qui a presentarvi un piatto, quanto più un pretesto per aprire una delle ultime bottiglie che conservo in cantina di un grande vino. Sto parlando della Macchiona de La Stoppa, vino prodotto da uve Barbera e Bonarda in uguale percentuale, raccolte da vigne vecchie. Il 2007 provato da noi, paga lo scotto di un’estate particolarmente calda, dove c’è una grossa prevalenza del frutto polposo che comunque grazie alla mano di Elena Pantaleoni viene sostenuto da una buona acidità.
Questa grande bottiglia non abbiamo potuto non accompagnarla da una succosa costata, anche se la tentazione di berlo con qualche grado in meno accompagnato da un goloso brodetto alla senigalliese era molto forte.
_________________________________________________________________
Today, it’s not about presenting a plate or a dish as much as it is about opening one of my last bottles of a great, great wine that I’ve kept in my cellar. The wine I’m talking about is Macchiona de La Stoppa, a wine created with equal parts Barbera and Bonarda, harvested from older vines. The 2007, in our opinion, pays the price of a particularly hot summer, where there is a prevalence of pulpy fruit that, thanks to incredible work of Elena Pantaleoni, ends up being supported by perfect acidity.
This great wine couldn’t be paired with anything less than a beautifully marbled ribeye, even if we the temptation to drink a few degrees less and serve it with a delicious brodetto alla Senigalliese was almost too much to handle.