#cantinerd

La degustazione del Bramaterra by Fabio Paduano

La Doc Bramaterra, consentita nelle province di Biella e Vercelli in Piemonte, prevede l’utilizzo del Nebbiolo in percentuale maggiore (80% max) accompagnato da uve quali Vespolina, Croatina e Uva Rara in percentuale minore.
Il Nebbiolo di queste zone vi farà dimenticare totalmente dell’ormai uva un po’ più VIP delle Langhe.
Qui cresce tutto su suolo vulcanico (si, un suolo caratterizzato ancora da materiale di un vulcano esploso circa 300 milioni di anni fa…giusto ieri) in particolare una determinata roccia, il porfido, protagonista di questi terreni, dona ai vini una spiccata mineralitá gustativa.

Fabio postRosso granato ancora acceso nonostante l’annata sulla bottiglia segni 2003. Questi tredici anni sul groppo si percepiscono al naso, caratterizzato da un bouquet di fiori appassiti, in cui la famosa viola, varietale del nebbiolo, esce di spicco. Mineralitá e balsamicitá fanno il resto e un olfatto così complesso invita subito al sorso, che come ci si aspettava è di un’eleganza incredibile. Teso e ricco, tannino domato dagli anni ma ancora vivo, sapido e fresco, lunga persistenza finale. Un vino così richiede abbinamenti importanti, carni rosse o selvaggina in umido, ma anche un buon amico e del Parmigiano Reggiano a lungo stagionato vanno più che bene.
Certo, l’amico però non va mangiato eh.

Salute!

Curiosità: l’uva nebbiolo del nord Piemonte viene rinominata “spanna”. La denominazione Bramaterra appare per la prima volta su uno scritto del 1447. L’invecchiamento minimo previsto dal disciplinare è di due anni a partire dal capodanno successivo alla vendemmia, di cui almeno 18 mesi in botti di legno

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: