#winestories_

La nostra prima vendemmia!

Cosa si nasconde dietro una bottiglia? Storie di famiglia,territori unici, vitigni vocati, filosofie e pensieri tramandati e tanto tanto sacrificio. Troppo spesso questi valori non vengono percepiti e soprattutto sottovalutati, proprio per questo motivo, in questo anno particolare. Abbiamo voluto provare a vivere questa esperienza in prima persona proprio per cercar ancora di più di capire cosa voglia dire… essere un produttore di vino.🍇🍇 Grazie a Borgo Conventi per la meravigliosa e “faticosa” esperienza!!

#cantinasocial


@borgoconventi x @CantinaSocial Harvest 2020
When you finally get to put your hands on the #🍇 as they are snipped off the vines, it really does change how you think about wine!

Having the opportunity to spend a couple of days in the middle of the 2020 #vendemmia in #FriuliVeneziaGiulia was an eye opening experience. These lands have produced award winning white wines for… as long as they been giving out awards 😂. To see the beginning of the entire winemaking process and learn about some of the nuances that we often hear about but never see the context or reasons why, was absolutely something special.
__
Hope you enjoy an inside look at our experience and we’ll be back soon!! Big shout out to Lorenzo di Matteo for the video work!


Video credits: Lorenzo De Matteo


Trentodoc: il Remuage!

Il remuage, noto anche come dégorgement à la glace, è un’importante fase del processo di produzione del vino spumante metodo classico. Questa pratica consiste nel far scendere i residui di lievito e di altre particelle all’interno della bottiglia, rendendo il vino più limpido e cristallino. Nella zona di produzione del Trentodoc, il remuage è un’attività…

Trentodoc: il Riposo del Guerriero!

Trentodoc , spumante metodo classico Trentino, nasce in un territorio che presenta delle caratteristiche uniche al mondo: il 70% del territorio Trentino è posto sopra i 1.000 metri s.l.m., il 20% sopra i 2.000 e sono 94 le vette che superano i 3.000 metri. Dall’incontro di clima e territorio e grazie alla capacità degli enologi,…

“Vin-dredi” d’Alsace, una bottiglia speciale! Ep. 11

Cos’hanno in comune tutti i vini che abbiamo incontrato finora in Alsazia? La bottiglia Alsaziana prende il nome dalla regione stessa e si distingue dalla renana per essere leggermente meno slanciata e più bassa. La caratteristica maggiormente distintiva è l’assenza della cosiddetta spalla, ovvero la spanciatura alla fine del collo della bottiglia, il che la…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: