Buongiorno e benvenuti all’interno di questa nuova rubrica di abbinamento cibo-vino in Collaborazione con SIGNORVINO: uno dei più grandi Wine Store di vini 100% italiani presente in tutto il Nord d’Italia. Una delle particolarità di Signorvino risiede nella possibilità di consumare il vino scelto all’interno dei locali allo stesso prezzo dell’asporto. A noi di Cantina Social il vino piace portarlo nel nostro quartier generale, dove prima di goderne insieme agli amici, possiamo fotografare le bottiglie e ovviamente, creare qualche curioso abbinamento pensato apposta per l’occasione. Signorvino spedisce gratuitamente in tutta italia, e appunto per questo motivo abbiamo deciso di creare delle ricette sfiziose e allo stesso tempo facili da riprodurre.
Adriano e il nostro chef Alessandro Fiorio, vi proporranno per i prossimi sei mesi un percorso eno-gastronomico ben definito, partendo dall’aperitivo fino ad arrivare a secondi piatti molto particolari.
Siete pronti per iniziare? Allora si parte!
PIATTO: FILETTO ALLA WELLINGTON
ABBINAMENTO: NERELLO MASCALESE ( SICILIA)
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
- 350 g di Filetto di Manzo;
- 500 g di Champignons;
- 2 etti di Prosciutto crudo;
- olio evo, sale, pepe, prezzemolo;
- 1 cipolotto un sedano;
- pasta sfoglia;
- 1 uovo;
- 20 g di burro;
PREPARAZIONE:
Prendere una padella, farla diventare incandescente, metterci dentro il burro, appena si sarà sciolto, allargarlo su tutta la superficie della padella. Prendere il filetto, appoggiarlo al centro della padella e dopo 30 secondi, con una forchetta, iniziate a farlo ruotare per tutta la padella. Ruotate il filetto per 1 minuto e 30. Ripetere l’operazione dall’altra parte per solo un minuto. Togliere la carne dalla pentola e farla riposare sopra una pinza, senza che tocchi troppo il tagliere o l’intera superficie.
Prendere un’altra padella, cospargerla d’olio, mettere a soffriggere lo scalogno e il sedano, dopo di che, aggiungere gli champignons insieme al prezzemolo. Dopo averli fatti appassire per bene toglieteli dal fuoco. Prendere un minipimer, frullare i funghi fino a raggiungere una bella consistenza fluida ma ancora compatta. Nel caso in cui sia troppo densa, allungare con un po’ d’olio o con un po’ di brodo a base di verdura.
Prendete il filetto e tagliatelo a cubetti. Prendete la pasta sfoglia, stendetela e adagiate i cubi di filetto a distanza regolare e ricopriteli con la sfoglia.
Dopo aver ricoperto la carne, spennellate i cubetti con il tuorlo dell’uovo.Accendete il forno a 240 gradi e infornateli per 10 minuti o fino a quando non vi sembrano dorati.
Prendere una padella, aggiungete l’olio e appena sarà bollente, stendete le fette di prosciutto crudo. Fatelo diventare dorato e croccante, senza girarlo e appena pronto mettetelo sulla carta assorbente. Appena il grasso si sarà assorbito, con un coltello sbriciolatelo finemente.
IMPIATTAMENTO:
Prendere un piatto piano, fate una spirale o una striscia con la salsa ai funghi e mettete 3 pepite di manzo sulla salsa, prendete poi il crumble di proscutto crudo e cospargetelo sul piatto.
La scelta per questo simpatico fingerfood, con il quale potrete iniziare un pranzo con gli amici o semplicemente fare un bell’aperitivo sfizioso, si accompagna perfettamente con il Nerello Mascalese delle pendici dell’etna. Signorvino ha una vasta scelta di questa tipologia di vini. Scegliete un’annata giovane, in modo tale che il tannino e soprattutto la freschezza si sposi al meglio con questi bites. Cercate di prendere tutti e tre i componenti insieme, in modo da avere la croccantezza e la sapidità del prosciutto, la morbidezza dello champignon e la tendenza dolce e allo stesso tempo amarognola del filetto che, protetto dalla pastasfoglia e da quella bella crosticina che gli abbiamo fatto in padella, resterà rosato e tenero all’intero. La struttura ancora irruenta di un Nerello mascalese giovane, farà poi il resto. Vi pulirà la bocca, lasciandovi un ottimo retrogusto bello persistente che vi inviterà a mangiarne un’altro.
Enjoy!