#English #winestories_ Johnny Say Something - Podcast

Komjanc Alessio: a great discovery in Friuli! Johnny Say Something ep. 13/2020

Torna il consueto appuntamento del Sabato con il Podcast di John che in questa puntata vi porta a fare un viaggio alla scoperta dei vini di Komjanc Alessio! – http://www.komjancalessio.com/


Friuli-Venezia has been one Johnny’s latest discoveries, and thanks in large part to the family-run winery Alessio Komjanc.
_Nestled in the north east corner of Italy, between the Julian alps, surrounding hills and the Adriatic sea to the south, San Floriano di Collio is home to vineyards that have been historically recognized for producing delicious wines. Both international and indigenous have found a unique home in an area that boasts layers of sandy and clay terrain, creating a balance of water retention, drainage and fruitful stress on the vines. _


This small line-up of all-stainless steel wines express the authenticity of a territory that is ready to be discovered… if you haven’t already! There is something for everybody, whether you like more like most sleek restrained fruit notes that exude with elegance, or more boisterous tropical fruit notes that show off the power of a rich winemaking area!



Trentodoc: il Remuage!

Il remuage, noto anche come dégorgement à la glace, è un’importante fase del processo di produzione del vino spumante metodo classico. Questa pratica consiste nel far scendere i residui di lievito e di altre particelle all’interno della bottiglia, rendendo il vino più limpido e cristallino. Nella zona di produzione del Trentodoc, il remuage è un’attività…

Trentodoc: il Riposo del Guerriero!

Trentodoc , spumante metodo classico Trentino, nasce in un territorio che presenta delle caratteristiche uniche al mondo: il 70% del territorio Trentino è posto sopra i 1.000 metri s.l.m., il 20% sopra i 2.000 e sono 94 le vette che superano i 3.000 metri. Dall’incontro di clima e territorio e grazie alla capacità degli enologi,…

“Vin-dredi” d’Alsace, una bottiglia speciale! Ep. 11

Cos’hanno in comune tutti i vini che abbiamo incontrato finora in Alsazia? La bottiglia Alsaziana prende il nome dalla regione stessa e si distingue dalla renana per essere leggermente meno slanciata e più bassa. La caratteristica maggiormente distintiva è l’assenza della cosiddetta spalla, ovvero la spanciatura alla fine del collo della bottiglia, il che la…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: